anteprima

descrizione evento

Descrizione evento

Mauro Covacich

Joyce

13 Giugno - ore 20:15

Seminario vescovile

Mauro Covacich affronta un corpo a corpo con un gigante della letteratura, James Joyce, la cui opera mondo,Ulisse, festeggia nel 2022 i cento anni della sua prima edizione integrale. Covacich metterà in luce i tratti umani ed artistici di quello che può essere considerato il primo scrittore performer, un uomo che ha subito quindici operazioni agli occhi e ha dato vita a una nuova forma di visibilità, un uomo ritenuto troppo cerebrale e che non ha mai smesso di parlare del corpo, un autore accusato di essere elitario e “un operaio della scrittura”, il genio che, meglio di ogni altro, ha mostrato come gli uomini siano un’invenzione del linguaggio.

di e con Mauro Covacich

a cura di Massimo Navone

produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

BIO

Mauro Covacich

Ha pubblicato diversi libri di narrativa, tra cui: “Storia di pazzi e di normali (Theoria 1993, Laterza 2007), “Anomalie” (Mondadori 1998, 2001), “L’amore contro (Mondadori 2001), “A perdifiato” (Mondadori 2003, Einaudi 2005), “Fiona” (Einaudi 2005), “Trieste sottosopra” (Laterza 2006),“Prima di sparire (Einaudi 2008),A nome tuo (Einaudi, 2011), la cui seconda parte Vi perdono era uscita nel 2009, sempre da Einaudi, con l’eteronimo Angela Del Fabbro, L’esperimento (Einaudi, 2013).
Collaboratore del Corriere della Sera e di altre testate, Covacich ha inoltre realizzato per la Rai alcuni radio documentari e il radiodramma Safari.
Autore della videoinstallazione L’umiliazione delle stelle (Buziol-Einaudi-Magazzino d’Arte Moderna, Roma, 2011).
Nel 2015 pubblica con Bomapiani La sposa, grazie al quale entra nella cinquina dei finalisti del Premio Strega. Nel 2017 esce per La Nave di Teseo Le città interiori.
Nel centenario della scomparsa di Franz Kafka, Covacich affronta il suo grande amore letterario, una lunga passione cresciuta fin dall’adolescenza, ed esce Kafka (La Nave di Teseo 2024).