Daniele Aristarco con Giufà Galati:
I Fratelli Cimmaruta
03 Ottobre - Seminario Vescovile ore 19:30
Da dove vieni? Io vengo da
"Da dove vieni?" È questa la domanda che un insegnante pone ai suoi studenti. La classe è composta per metà da bambini stranieri, alcuni dei quali arrivati da poco in Italia. Il quesito, solo apparentemente banale, impegna tutti in un'appassionante ricerca su se stessi, una vera e propria investigazione sulle proprie origini, sulla propria leggenda familiare. In una performance che si muove tra musica e affabulazione, Daniele Aristarco e Giufà Galati danno voci ai racconti dei giovani protagonisti. Assieme potremo ripercorrere la storia dei flussi migratori che, negli ultimi anni, hanno interessato il nostro Paese e provare a comprendere il mondo nuovo che di fronte a noi si dischiude. Un racconto corale di storie vere per orientarsi in questa nuova geografia e riconoscersi nell'altro, assaporando la ricchezza della differenza.
Daniele Aristarco e Giufà Galati collaborano da vent’anni. Assieme hanno scritto, musicato e interpretato numerosi spettacoli teatrali, oltre ad aver ideato e curato performance che si muovono liberamente, oltre i labili confini tra le arti.
Daniele Aristarco è nato a Napoli nel 1977. È autore di racconti e saggi divulgativi, pubblicati sia in Italia che in Francia e tradotti in molte lingue. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora scrive libri per ragazzi, oltre che per la radio e il cinema. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa presso scuole, biblioteche e associazioni culturali. Per Einaudi Ragazzi ha pubblicato Shakespeare in shorts – Dieci storie di William Shakespeare, (libro del mese a Fahrneheit) Io dico no! – Storie di eroica disobbedienza, inserito nella lista dei «White Ravens» 2017, Così è Pirandello (se vi pare) – I personaggi e le storie di Luigi Pirandello, Cose dell’altro secolo, Lucy, la prima donna, La nascita dell’uomo, Decameron, Fake – Non è vero ma ci credo, La diga del Vajont, Io dico sì! Storie di sfide e di futuro, Nikola Tesla, l’inventore del futuro e Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, (inserito nella lista dei «White Ravens» 2019 e poi, di recente uscito in edicola con il Corriere della Sera), Io vengo da. Corale di voci straniere. In Francia, assieme a Stéphanie Vailati ha pubblicato “Primo Levi: non à l’oubli” per Actes sud junior e alcuni libri di cinema rivolti ai ragazzi. Cura la Formazione per i docenti della scuola Primaria per conto di Mondadori Education.
Gianfranco “Giufà” Galati è nato a Roma nel 1978. Polistrumentista innamorato della chitarra, ex grafico e Patafisico. Collabora con diversi musicisti, autori, registi e coreografi come compositore, arrangiatore o esecutore. Insegnante di chitarra e di musica per l’infanzia.