Si sa, le donne non fanno ridere… ma almeno c’è figa!
Un giorno, un collega stand up comedian disse: “Questa sera devo andare a vedere una serata di comicità al femminile. Che noia, le donne non fanno ridere… ma almeno c’è figa”
Il progetto ha l’obiettivo di contrastare quel bias culturale, fortemente radicato in Italia, che vuole le donne inferiori agli uomini anche nella comicità e quell’idea obsoleta che la capacità di far ridere il pubblico sia una peculiarità di genere.
Le tematiche dei monologhi spaziano in tutti gli ambiti: dal sociale al costume, dalla politica alla vita quotidiana. Direttrice comune delle performance è l’irriverenza tipica della Stand up, quell’irriverenza che permette di tracciare una linea distintiva tra il cabaret “nostrano” e la Stand up Comedy di stampo internazionale.
La volontà è quella di far di far riflettere, attraverso la risata, su tematiche quali la parità di genere, le pari opportunità, la body positivity e, più in generale, sull’abbattimento di tutti gli stereotipi che influenzano negativamente la società contemporanea.
Alessandra Flamini è un’attrice, autrice e stand up comedian romana. Ma, soprattutto, è il risultato di geni recessivi che, nonostante i pronostici, ce l’hanno fatta nella vita. I geni recessivi dei capelli chiari, degli occhi verdi e dell’essere di sinistra. Geni recessivi che si stima saranno comunque scomparsi entro cento anni. Alessandra Flamini è uno degli ultimi panda albini coi capelli di Enzo Paolo Turchi e lo spirito di Karl Marx.
Valentina Medda nasce – e già questo le sembra un clamoroso abuso di potere. Vive a Siracusa la prima fanciullezza, sognando di diventare l’erede di Enrico Papi. Attrice e insegnante col fetish per il co.co.pro. e una forte dipendenza da lavori sottopagati, ha fatto del multitasking pressapochista una ragione di vita e l’ennesima scusa per lamentarsi. Virale il suo tutorial ”Come lucidare le paillettes con le lacrime in 3 semplici mosse”, tributo alla nobile tradizione della tragedia greca.
Frad è una fumettista e comedian romana.
Decide di avvicinarsi alla stand-up comedy esordendo nel 2022 con il suo spettacolo Vedi Caro e con altri monologhi comici.
Mondo lesbico, transfemminismo, drammi amorosi, queerness, psicologia, sono solo alcuni dei suoi argomenti preferiti quando è a tavola a Natale con i parenti.