Vanessa Roghi
MaterGratiæ — 6 Maggio ore 18:00
La disperazione di una virgola. Note a margine di un discorso su luoghi comuni, scuola e 68.
«Quello scalino in legno che sopraelevava la cattedra ci ha dato un immenso fastidio, un turbamento che presto è diventato simbolico, ha iniziato a significare molto di più di quel che era. Forse quello scalino, nella nostra testa populista, rappresentava l’Autorità, e quindi la Dittatura. E andava demolito. Nessuno ha pensato che, forse, era solo questione di praticità: dovendo guardare bene tutti gli allievi, l’insegnante «sopraelevato» poteva avere uno sguardo più comodamente disteso tra i banchi. No, era troppo semplice, troppo... letterale. E così, per amor di democrazia, abbiamo abbattuto tutti i gradini. È di lì, secondo me, che siamo arrivati al fatto che oggi nessuno studia». Niente mi fa disperare quanto affermazioni come questa.
Bio
Vanessa Roghi, storica, autrice de La Grande Storia di Rai Tre ha pubblicato nel 2017 La lettera sovversiva (Laterza). Si occupa di storia della cultura, sta scrivendo un libro sulla diffusione dell'eroina nella provincia italiana degli anni Settanta.
Ci saranno anche