OSPITI
venerdì 4 maggio

Ermanno
Cavazzoni
Breve storia
della disperazione
venerdì 4 maggio - 21.00
mater gratiæ
sabato 5 maggio

Loredana
Lipperini
La disperazione del falso, come cercare la verità in letteratura e
nella vita senza trovarla
sabato 5 maggio - 16.30
mater gratiæ

Matteo
Nucci
La forza della disperazione.
Da Achille a Filottete. Fino alla Grecia dei nostri giorni
sabato 5 maggio - 18.00
mater gratiæ

Umberto
Galimberti
Il ruolo dei giovani
nell'età del nichilismo
sabato 5 maggio - 19.30
mater gratiæ

domenica 6 maggio


Vanessa
Roghi
La disperazione di una virgola.
Note a margine di un discorso su luoghi comuni, scuola e 68.
domenica 6 maggio - 18.00
mater gratiæ


Stefano Benni
Paolo Di Paolo
L'ora più bella
domenica 6 maggio - 21.00
mater gratiæ
IL FESTIVAL
Il Festival della Disperazione è il primo festival
italiano sulla Disperazione, il festival più letterario di tutti, forse. In tre giorni di incontri,
letture ed eventi il Festival della Disperazione si inoltrerà nel
sorprendente e fulminante mondo della Disperazione partendo da ciò che diceva Beckett:
“La speranza non è che un ciarlatano che non smette di imbrogliarci; e, per me, io ho cominciato a
star bene solo quando l’ho persa. Metterei volentieri sulla porta del paradiso il verso che Dante ha
messo su quella dell’inferno: Lasciate ogni speranza voi che entrate.”
Un festival di taglio culturale, non un inno alla disperazione ma, piuttosto, un'esplorazione culturale
e altropologica nei territori della disperazione, tema letterario per eccellenza, alla ricerca dei risvolti
serissimi e ironici della stessa.
Patrocinio

Programma
19:30 - Vernissage
20:00/24:00
20:00/24:00
Roccaforte della Speranza
a cura dell'Associazione Giorgia Lomuscio – Tutto per Amore Biblioteca Comunale21:00
22:30
10:00/13:00 - 16:00/20:00
16:00/19:00
16:00/19:00
16:00/24:00
16:00/24:00
Roccaforte della Speranza
a cura dell'Associazione Giorgia Lomuscio – Tutto per Amore Biblioteca Comunale16:30
18:00
19:30
21:00
22:30
9:00/13:00
Franco Arminio/Vittorio Continelli/Marialuisa Bafunno
Trekking a cura dell'Associazione Culturale il Nocciolo Torre Disperata10:00/13:00 - 16:00/20:00
16:00/19:00
16:00/24:00
16:00/24:00
Roccaforte della Speranza
a cura dell'Associazione Giorgia Lomuscio – Tutto per Amore Biblioteca Comunale16:30
18:00
19:30
21:00
22:30
SEGRETERIA DEL FESTIVAL
La segreteria del Festival della Disperazione apre il giorno 16 aprile dalle 18:30 alle 21:30.
Presso la segreteria sarà possibile acquistare i tickets per i singoli spettacoli o l'abbonamento per l'intero festival.
Saranno anche disponibili materiale promozionale e il merchandising ufficiale del festival.
Circolo dei Lettori: via Flavio D'Excelsis 22 - Andria
18:30 - 21:30
DOVE DORMIRE
Hai bisogno di un alloggio durante il festival?
BORGOMURGIA è un B&B ad ospitalità diffusa situato nel centro storico della città di Andria.
È il luogo ideale per trascorrere in tranquillità il weekend del festival.
Cristal Palace Hotel è nel cuore della città di Andria. A due passi dai luoghi del festival.
Location strategica per godersi la città durante i giorni della kermesse.
DOVE MANGIARE & BERE
Per un aperitivo veloce, un'ottima birra artigianale o un hamburger HOPS - BEERSHOP INDIE PUB è il posto che fa per voi!
Se invece avete voglia di una cena in una location tipica del centro storico della città EVÒ RISTOBISTROT è fortemente consigliato.
CONTATTI
Segreteria Organizzativa
info@festivaldelladisperazione.it
391 737 0894