Fotoromanzo Italiano
Circolo dei Lettori — dal 4 Maggio al 6 Maggio
Fotoromanzo Italiano
Un progetto artistico in progress,
una riflessione sulla fotografia e sull'uso dell'immagine oggi, alle radici del nostro presente, per
costruire un immaginario o solo per rivelare un'illusione.
Fotoromanzo Italiano è un collettivo artistico, fondato nel 2011 da Giorgio Barrera, Andrea Botto e
Marco Citron, che lavora sull’immagine e sul costume dell’Italia di oggi, attraverso una nuova
forma di racconto che attinge all’immaginario collettivo, attivandolo e dotandolo di nuovi
significati. Dopo l’esperienza di “Innamorati a Milano” rivista politicamente rosa autoprodotta e
realizzata attraverso i contenuti dell’omonima pagina facebook, nel 2016 il collettivo vince una
residenza d’artista a Le Murate Pac di Firenze e realizza “Quei giorni del diluvio” un fotoromanzo
che rianima intrecci amorosi sulle sponde dell’Arno per parlare dell’alluvione di Firenze poi
pubblicato da Skinnerboox. Nel 2017 realizza per la prima Photoweek milanese un fotoromanzo a
carattere sociale dal titolo Milano Ti Guardo, con la sceneggiatura di Magdalena Barile e la
produzione di ArtsFor. Il fotoromanzo, stampato in ventimila copie e parte integrante del
programma della rassegna, indaga le problematiche di lavoro dei giovani milanesi attraverso gli
occhi di una aspirante fotografa.
Fotoromanzo Italiano, un archivio non ortodosso sulla storia e la cultura di massa del Bel Paese
sarà presentato in occasione del Festival della disperazione di Andria il 4 maggio 2018, con la
presenza degli autori Andrea Botto, Giorgio Barrera.
Il progetto espositivo è a cura di Of(f) the archive e del Festival della disperazione.
http://www.fotoromanzoitaliano.it/